Ingredienti per 4 persone:
- 1 Coccio (Gallinella del Tirreno) sfilettata da 1 Kg
- 300 gr di Telline
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo con gambi
- 2 pomodorini del piennolo del Vesuvio
- 200 gr zucchine con fiore
- 4 tarallini alla soja
- 90 gr Olio Extra Vergine di Oliva Italiano D.O.P.
- 400 gr Fettuccelle di grano duro
- Sale quanto basta
- Peperoncino Diavolicchio Calabrese
Procedimento:
Preparare il brodo con la testa e la lisca del pesce, iniziando con col soffriggere leggermente un aglio nell’olio con i gambi di prezzemolo, mettere un po’ di sale, aggiungere la testa e la lisca, e successivamente poco più di un litro d’acqua e far cuocere per 45 minuti a fuoco medio.
Friggere le zucchine tagliate a lamelle e successivamente aggiungere i fiori e tenerle da parte.
Preparare un soutè con le telline aggiungendo i 2 pomodorini del piennolo.
Tritare i tarallini in un mortaio.
Per il sugo, mettere in una padella larga l’olio, l’aglio e la punta di un peperoncino Diavolicchio di Calabria e soffriggere senza far bruciare, aggiungendo 10 ml di acqua alla volta per tre volte. Successivamente adagiare i filetti di pesce e far cuocere aggiungendo poca acqua alla volta (deve cuocersi gradualmente, rilasciando tutto il sapore nel sugo).
Successivamente aggiungere il soutè e far mischiare i sapori a fuoco molto lento.
A questo punto, filtrare il brodo e riportare ad ebollizzione. Far cuocere la pasta direttamente nel brodo per 3/4 della cottura aggiungendo il sale in giusta quantità. Scolarla e conservare l’acqua del brodo.
Versare la pasta nella padella con il sugo del pesce e delle telline, aggiungere le zucchine ed i loro fiori e finire la cottura della pasta.
Impiattare aggiungendo il prezzemolo tritato e la granella di tarallini (vedi foto).
Buon appetito Italia, e fateci sapere se vi è piaciuto.
Tenuta Cavalier Pepe – Brancato Fiano di Avellino Docg
http://www.tenutapepe.it/new-site/brancato/?lang=en
In cucina l’uso del pescato e dei prodotti dell’orto, insieme, rappresentano l’incontro tra mondi diversi, tutto questo viene ‘’raccontato’’ dagli ingredienti delle Fettuccelle con coccio, zucchine e i suoi fiori.
Questo pesce mediterraneo, detto anche gallinella di mare, ricco di sali minerali e caratterizzato da pochi grassi, insieme alle zucchine, offrono una preparazione caratterizzata da grande delicatezza.
È un piatto dagli aromi che richiamano la primavera ormai vicina, il vino consigliato in abbinamento è un bianco, il Fiano, dall’antico vitigno campano, caratterizzato da buona struttura e che ben si armonizza con l’assaggio di mare e terra.
La freschezza e sapidità del calice accompagnano il piatto donandoci, inoltre, un ventaglio olfattivo che richiama note floreali come la camomilla e sensazioni di frutta a polpa gialla.
L’etichetta Brancato Fiano di Avellino Docg dell’azienda Tenuta Cavalier Pepe racchiude nel calice le caratteristiche ideali per poter godere appieno del piatto assaggio dopo assaggio.
Buon calice
