Il fenomeno dell’imitazione di un prodotto, e in questo caso parliamo dell’Italian Sounding, è l’annoso problema che inficia fortemente la nostra economia.
Stavolta il focus va sulla grande confusione che si genera nei mercati stranieri nel confronto tra #ParmigianoReggiano e l’oramai famoso Parmesan.
Purtroppo è così, nei mercati esteri molte persone non conoscono la reale differenza tra un prodotto italiano di qualità, fatto con cura, esperienza, tradizione e territorialità, con quello prodotto in altri paesi con dinamiche di produzione ben diverse rispetto alle regole di un D.O.P.
Eppure queste forme rotonde possono essere paragonate a veri e propri lingotti d’oro, che come loro sono di altissimo valore per la nostra industria e per il nostro paese.
È compito di tutti noi italiani portare a conoscenza del mondo, con orgoglio, le nostre meravigliose qualità e soprattutto far chiarezza sulle differenze. Essere portatori della nostra cultura, dev’essere un nostro impegno continuo, quotidiano.
Visita la pagina ufficiale del consorzio del Parmigiano Reggiano
#parmigianoreggiano #parmigiano #formaggioitaliano #compriamoitaliano
Il fenomeno dell’imitazione di un prodotto, e in questo caso parliamo dell’Italian Sounding, è l’annoso problema che inficia fortemente la nostra economia.
È compito di tutti noi italiani portare a conoscenza del mondo, con orgoglio, le nostre meravigliose qualità e soprattutto far chiarezza sulle differenze. Essere portatori della nostra cultura, dev’essere un nostro impegno continuo, quotidiano.
Visita la pagina ufficiale del consorzio del Parmigiano Reggiano
#parmigianoreggiano #parmigiano #formaggioitaliano #compriamoitaliano